Il mondo agricolo si presenta particolarmente adatto a molti soggetti autistici. Possiamo ricordare come ippoterapia, onoterapia e pet therapy in generale siano ormai riconosciute scientificamente per la loro efficacia. Anche il lavoro in questo contesto presenta diversi vantaggi come la mancanza di ritmi concatenati, maggior libertà di movimento, possibilità di individuare piccoli spazi di operatività in autonomia, lavorare in gruppo e toccare con mano il risultato dei propri sforzi. È per questo che promuoviamo attività agricole che impegnino come manodopera soggetti autistici o con diversa limitazione, in collaborazione con l’ULSS, Cooperative, Associazioni e Aziende agricole che manifestino sensibilità nei confronti della disabilità. A questo proposito abbiamo intrapreso a titolo sperimentale la coltivazione di diversi prodotti in collaborazione con un’azienda agricola di Sedico grazie ad una serra donataci e ad un’altra struttura acquistata con i nostri fondi. La buona riuscita del progetto ci ha spinti a programmare un incremento di questo tipo di attività allargandoci verso altri terreni messi a disposizione, con lo scopo di creare nel tempo qualcosa di autosostenibile grazie alla vendita dei prodotti raccolti.